Sharebox Blog

Addio al passaggio delle chiavi a rotella - ciao ai chioschi self-service

Scritto da Kjetil Faye Lund | 4. febbraio 2025

È ora di riconoscere una dura verità: i giorni in cui si lasciavano le chiavi dell'auto nascoste sopra la ruota per il ritiro da parte dei clienti dopo l'orario di lavoro sono finiti.Per decenni, questo metodo ha rappresentato una soluzione rapida per le concessionarie e le officine di riparazione, consentendo ai clienti di recuperare i loro veicoli al di fuori del normale orario di lavoro. Ma quella che un tempo era considerata una soluzione comoda è diventata un rischio evidente per la sicurezza, non più giustificabile nel mondo moderno.

Perché la consegna della chiave al volante non funziona più

In passato, l'idea di collocare le chiavi dell'auto sopra la ruota, all'interno del vano ruota, poteva sembrare un trucco intelligente, un modo semplice e senza pretese per consentire ai clienti di ritirare l'auto dopo l'orario di lavoro. Tuttavia, questo metodo è ormai superato e, francamente, pericoloso.

Con la crescente sofisticazione delle tecniche di furto delle auto, questa pratica espone sia i clienti che le concessionarie a rischi inutili.

Lasciare le chiavi dell'auto sopra il volante è come lasciare aperta la porta di casa. È un invito aperto ai ladri che conoscono questa tattica comune. I criminali moderni sono esperti di tecnologia e spesso sono dotati di strumenti in grado di identificare rapidamente tali vulnerabilità.

Un'auto parcheggiata in un parcheggio incustodito con le chiavi appoggiate sopra la ruota è un bersaglio facile in attesa di essere rubato.

Inoltre, le conseguenze di questa pratica obsoleta vanno oltre il furto. Immaginate il danno alla reputazione della vostra concessionaria se l'auto di un cliente viene rubata a causa di un errore di sicurezza come questo. Non solo si perde il veicolo, ma anche la fiducia del cliente, un bene molto più prezioso e difficile da riconquistare.

I problemi di sicurezza

Quando le chiavi vengono lasciate sul volante, l'auto può essere rubata, compromettendo la sicurezza delle informazioni personali del cliente. I portachiavi e le altre chiavi moderne contengono spesso dati sensibili memorizzati nel sistema, come l'indirizzo di casa del proprietario.

Un'auto rubata non significa solo un veicolo perso, ma potrebbe portare a una più ampia violazione della sicurezza, mettendo a rischio la vita dei vostri clienti.

Inoltre, la sicurezza fisica non deve essere trascurata in un'epoca in cui la sicurezza informatica è fondamentale. Il furto fisico di un veicolo dovuto a pratiche di sicurezza poco rigorose può comportare responsabilità legali per la concessionaria. I clienti si fidano che i loro beni siano al sicuro quando vengono affidati alle vostre cure. Se continuate a utilizzare metodi obsoleti e insicuri come il passaggio della chiave al volante, non mettete a rischio solo le loro auto, ma anche l'intera azienda. Non è così con i chioschi self-service come Sharebox.

Il modo migliore: i chioschi self-service

Entriamo nell'era dei chioschi self-service, una soluzione tecnologica che unisce comodità e sicurezza. A differenza della pratica arcaica di nascondere le chiavi sopra la ruota, i chioschi self-service offrono un metodo controllato, sicuro e tracciabile per lo scambio di chiavi dopo l'orario di lavoro.

I chioschi self-service sono macchine robuste, progettate per gestire in modo sicuro la consegna delle chiavi. Questi chioschi sono dotati di funzioni quali la verifica dell'identità, la memorizzazione sicura delle chiavi e il monitoraggio in tempo reale, per garantire che le chiavi vengano consegnate solo al legittimo proprietario.

Inoltre, questi chioschi possono essere installati sia all'interno che all'esterno, rappresentando una soluzione versatile per qualsiasi concessionario.

 

Migliorare la sicurezza con la tecnologia e il cambio chiavi self-service

Uno dei vantaggi più significativi dei chioschi self-service è la loro capacità di integrarsi con i sistemi di sicurezza esistenti e con il software di gestione della concessionaria. Collegandosi alla sorveglianza digitale e ai database dei clienti, questi chioschi possono offrire un ulteriore livello di sicurezza.

Ad esempio, possono registrare ogni transazione, monitorare chi accede alle chiavi e persino avvisare la direzione della concessionaria in caso di attività sospette.

Inoltre, i moderni chioschi supportano una serie di metodi di pagamento, compresi i pagamenti mobili, che consentono di effettuare transazioni finanziarie sicure e senza interruzioni. Questa integrazione riduce le possibilità di frode e garantisce la tracciabilità di tutte le transazioni, garantendo al cliente e alla concessionaria la massima tranquillità.

La convenienza incontra la sicurezza del self-service

L'aumento dei chioschi self-service non riguarda solo la sicurezza, ma anche la comodità per i clienti. I consumatori di oggi apprezzano la flessibilità e la possibilità di accedere ai servizi al di fuori degli orari di lavoro tradizionali. Offrendo un'opzione self-service sicura, si soddisfano le richieste dei clienti moderni che danno importanza al tempo e alla comodità.

Questi chioschi consentono ai clienti di ritirare le chiavi in qualsiasi momento della giornata senza dover interagire con il personale della concessionaria. Questo livello di autonomia è sempre più importante nel mondo frenetico di oggi, dove i clienti si aspettano un servizio rapido ed efficiente.

Implementando i chioschi self-service, non solo si aumenta la sicurezza, ma si migliora anche la soddisfazione dei clienti.

Il caso commerciale dei chioschi self-service

Da un punto di vista commerciale, l'investimento nei chioschi self-service non è un problema. Questi chioschi offrono un modo sicuro per gestire lo scambio di chiavi dopo l'orario di lavoro e semplificare le operazioni.

Con un chiosco self-service, la vostra concessionaria può operare in modo più efficiente, riducendo la necessità di personale per gestire il ritiro delle chiavi dopo l'orario di lavoro. Questa efficienza si traduce in un risparmio sui costi e consente ai dipendenti di concentrarsi su attività più critiche durante l'orario di lavoro.

Inoltre, i chioschi self-service possono aumentare la fedeltà dei clienti. Quando i clienti sanno di poter accedere ai loro veicoli in modo sicuro e comodo in qualsiasi momento, sono più propensi a tornare nella vostra concessionaria per i servizi futuri. Questa fedeltà può tradursi in un'attività ripetuta e in un aumento dei ricavi nel tempo.

 

Perché è arrivato il momento di passare al self-service

L'era in cui si lasciavano le chiavi dell'auto sopra il volante è finita. È ora di abbracciare il futuro dello scambio di chiavi sicuro e conveniente con i chioschi self-service. Con questo cambiamento, proteggete i vostri clienti e i loro veicoli e salvaguardate la reputazione e i profitti della vostra concessionaria.

Nel competitivo settore automobilistico, dove l'esperienza del cliente e la sicurezza sono fondamentali, l'adozione di chioschi self-service è una mossa strategica che distinguerà la vostra concessionaria dalle altre.

Non aspettate una violazione della sicurezza per cambiare: agite subito e assicuratevi che i veicoli e le informazioni personali dei vostri clienti siano al sicuro, protette e accessibili ogni volta che ne hanno bisogno.

Fleetback e Sharebox offrono un'esperienza cliente fluida e digital-first per le concessionarie, combinando dashboard avanzate, soluzioni per il flusso di lavoro e strumenti di relazione con i clienti con chioschi di gestione delle chiavi sicuri e self-service. Insieme, consentiamo ai concessionari di migliorare l'efficienza operativa, elevare il servizio post-vendita e promuovere la soddisfazione dei clienti automatizzando i processi, garantendo la convenienza e migliorando la trasparenza durante l'assistenza del veicolo e il ciclo di vita del cliente.